Goloso dolce al cucchiaio senza panna o mascarpone ma con solo 4 ingredienti

mandorle

Chi è stato in vacanza in Trentino avrà avuto modo di apprezzare non solo le bellezze paesaggistiche ma anche le tante delizie gastronomiche di questa regione. I sapori del Trentino sono forti e decisi, legati a salumi e formaggi tipici, come lo speck e la luganega, l’asiago e il grana. Ma a farla da padroni ci sono anche i dolci, prevalentemente a base di mele e mandorle, che ci sorprendono per la semplicità degli ingredienti.

Dessert antispreco

I dolci trentini nascono dalla tradizione povera e dalla necessità di non sprecare niente. Lo strudel è un tipico esempio di ricetta antispreco in cui a una base di mele si uniscono piccole quantità di mandorle e uvetta, di pinoli e pangrattato che ogni famiglia ha in casa. Ma ci sono anche altri dessert che utilizzano avanzi vari e pane raffermo come torte e frittate dolci, ricette povere ma deliziose. Indecisi tra brezedèl, zelten e strauben, abbiamo scelto un dessert poco conosciuto, che si discosta un po’ dalle preparazioni classiche: la rosada. È un dolce al cucchiaio facile e veloce con pochi ingredienti ma veramente delizioso.

Ingredienti per 8 persone

  • 300 g di mandorle;
  • 6 uova;
  • 120 g di zucchero;
  • 400 g di latte.

Per il caramello:

  • 3 cucchiai di zucchero.

Goloso dolce al cucchiaio senza panna e mascarpone ma con solo 4 ingredienti

Per iniziare prepariamo il caramello. Versiamo lo zucchero in un tegamino e lo poniamo sul fuoco per farlo caramellare. Appena è pronto, lo versiamo in uno stampo da budino che gireremo velocemente in modo che lo zucchero caramellato ne rivesta interamente le pareti.

Ora spelliamo le mandorle. Poniamo un tegame pieno d’acqua sul fuoco e, appena l’acqua bolle, vi versiamo le mandorle e spegniamo la fiamma. Lasciamo in ammollo per circa 3 minuti. Poi, scoliamo le mandorle e le passiamo sotto l’acqua corrente in modo che si raffreddino velocemente. Questo passaggio faciliterà la rimozione delle pellicine. A questo punto basta fare una leggera pressione perché la pellicina esterna venga via. Per velocizzare l’operazione possiamo acquistare le mandorle già pelate. Ora, tritiamo grossolanamente le mandorle e le poniamo sul fuoco insieme con lo zucchero per farle tostare.

A questo punto versiamo le uova in una ciotola e le montiamo aiutandoci con delle fruste elettriche. Poi uniamo gradualmente il latte e le mandorle tritate. Versiamo il composto nello stampo con il caramello e cuociamo a bagnomaria in forno preriscaldato a 180 gradi per un’ora. Per la cottura a bagnomaria è sufficiente inserire lo stampo in uno più grande contenente acqua. Lasciamo raffreddare il dolce prima di capovolgerlo su un piatto da portata. Ecco come realizzare un goloso dolce al cucchiaio senza panna o mascarpone.

Lettura consigliata

Il dolce al cucchiaio più buono dell’estate si prepara in 15 minuti senza limone o cioccolato

Consigliati per te