Escludendo lo stress è straordinario e davvero curioso il motivo per il quale molte donne si strapperebbero i capelli secondo un recente studio internazionale

capelli

“Maledette doppie punte” è il femminil pensiero di molte delle nostre mogli, compagne, madri e sorelle. Queste nemiche del gentil sesso che attaccano la chioma e provocano arrabbiature e collere. Ma doppie punte a parte, secondo le ultime statistiche, il 2% della popolazione femminile mondiale soffrirebbe di “tricotillomania”. Una parola che sembra quasi uno scioglilingua, e, come spesso accade in medicina ed estetica deriva dal greco. Ed è molto semplicemente la traduzione della “mania di strapparsi i capelli”. Attenzione che se ne soffre il 2% delle donne del pianeta, in Italia arriveremmo al 3. Numeri che però potrebbero elevarsi visto che si riferiscono alla situazione pre-pandemia. Spesso è lo stress e tutte le situazioni correlate a provocare questa cattiva abitudine. Ma alcuni ricercatori internazionali avrebbero scoperto anche degli altri motivi. Che andiamo a svelare alle nostre Lettrici in questo articolo.

Si sviluppa nella pubertà e con il primo ciclo

Quando i maschietti si affacciano alla pubertà, iniziano anche involontariamente ad avere delle attenzioni nelle zone pubiche. Normalissime conseguenze di uno sviluppo ormonale che li sta facendo diventare grandi. Le ragazze invece, inizierebbero proprio nell’età adolescenziale e in concomitanza con la prima mestruazione a prendersela coi capelli. Anche in questo caso, ricordano gli scienziati, si tratterebbe di una cosa assolutamente naturale e che nelle femmine potrebbe addirittura presentarsi prima. Nella maggior parte dei casi, come abbiamo visto anche dalle statistiche comunque minime, il problema si chiude proprio con il passaggio all’età più matura.

Escludendo lo stress è straordinario e davvero curioso il motivo per il quale molte donne si strapperebbero i capelli secondo un recente studio internazionale

L’azione di strapparsi invece i capelli da adulti, nella maggior parte dei casi si lega allo stato emozionale e allo stress. Ma attenzione che secondo una ricerca americana, svolta su un campione di ragazze e di donne abbastanza ampio, la tricotillomania avviene anche:

Un fatto curioso

Escludendo lo stress è straordinario e davvero curioso anche il fatto emerso proprio dalla sperimentazione. I ricercatori si sarebbero infatti accorti che in almeno la metà dei casi, le ragazze e le donne si strapperebbero i capelli con la mano debole. Ossia, non con la mano dominante con la quale impugniamo le cose e svolgiamo le attività di tutti i giorni. Azione questa che si legherebbe alle tante attività cerebrali ancora sconosciute e che gli scienziati stanno studiando.

Lettura consigliata

Per curare e mantenere la bellezza dei loro capelli lunghi e resistenti i pellerossa avevano scoperto questa erba che sarebbe straordinaria e benefica per la chioma

Consigliati per te