Cosa potremmo bere per aumentare le difese e proteggerci dai malanni di stagione

tisana

Durante le serate invernali quando fuori piove o le temperature sono basse, è un vero piacere rimanere in casa sotto le coperte o davanti al camino.

Possiamo rilassarci leggendo un libro, chiacchierare in famiglia, oppure guardare le nostre serie televisive preferite.

Dopo aver trascorso una giornata stressate e intensa, possiamo riscaldare il corpo bevendo una calda bevanda.

Se vogliamo concederci una coccola golosa, optiamo per una gustosissima cioccolata calda. Oppure, data la stagione delle zucche, preparare il famoso pumpkin spice latte.

Cosa potremmo bere per aumentare le difese immunitarie e proteggerci da tosse e raffreddore

Ma possiamo anche scegliere di bere qualcosa di più salutare come le tisane o gli infusi. Pensiamo alla classica camomilla che avrebbe la capacità di rilassare il corpo e aiutare a dormire. Quella alla melissa che agirebbe sui sintomi dell’ansia e alla cannella che, con il suo gusto avvolgente, potrebbe migliorare la digestione. Insomma, ogni tisana avrebbe delle proprietà benefiche in grado di aiutare l’organismo.

In effetti, queste bevande sono anche il rimedio naturale consigliato dalle nonne, per risolvere i piccoli problemi legati ai mesi autunnali ed invernali. Mal di gola, tosse, naso chiuso e raffreddore. Malanni di stagione dai cui dobbiamo difenderci.

Ci sono delle tisane casalinghe, che potrebbero aiutare a rafforzare le nostre difese. Infatti, il sistema immunitario è una sorta di scudo che protegge il nostro organismo dagli agenti esterni, come virus e batteri. Ecco perché è necessario rafforzarlo e prenderci cura di lui.

Ci sono tanti farmaci e prodotti erboristici che possono aiutarci. Ma anche alcuni metodi casalinghi potrebbero essere molto efficaci. Infatti, le tisane sarebbero in grado di darci una mano.

Ma cosa potremmo bere per aumentare le difese immunitarie e contrastare i malanni di stagione?

Questa bevanda che stiamo per proporre, si prepara utilizzando 2 prodotti, spesso presenti nella nostra cucina. Si tratta di un agrume e una pianta aromatica: il timo e l’arancia. Un’accoppiata insolita ma che potrebbe rivelarsi davvero molto utile.

Proprietà e benefici dell’arancia

L’arancia è un frutto molto amato in tutto il Mondo. Troviamo questo agrume in commercio da novembre ad aprile, anche se dipende molto dalla varietà.

Le arance sarebbero ricche di fibre, utili per regolarizzare l’intestino. Ma la caratteristica che più rappresenta questo agrume, sarebbe la presenza della vitamina C che promuoverebbe il buon funzionamento del sistema immunitario. Questa vitamina agirebbe anche sui radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento.

Proprietà e benefici del timo

Il timo è una pianta aromatica molto antica. È facilmente riconoscibile grazie alle foglie piccole e di colore verde grigio. Il suo aroma ricorda quello dell’origano, ma molto più pungente e intenso.

Viene utilizzato in cucina sia fresco che secco e anche come sostituto salutare del sale.  Ma oltre ai suoi utilizzi in campo gastronomico, il timo verrebbe usato anche in ambito erboristico.

In effetti questa pianta aromatica sarebbe ricca di vitamine e minerali. Le sue proprietà balsamiche potrebbero aiutare e proteggere le vie respiratorie.

Come preparare la tisana

Preparare la tisana all’arancia e al timo è davvero molto semplice. Basterà scaldare l’acqua (200 ml) e versare un cucchiaino di foglie essiccate di timo. In un secondo momento, aggiungeremo 2 fette spesse di arancia.

Lasciamo bollire per circa 10 minuti e spegniamo il fuoco. Terminato questo tempo, lasciamo riposare per qualche minuto coprendo il pentolino. Ora siamo pronti per filtrare la bevanda ottenuta e berla ancora calda. Facciamo attenzione a non bruciarci.

Il timo ha un gusto abbastanza amaro, quindi, per rendere la tisana gradevole al palato, si potrebbe aggiungere del miele o qualche altro dolcificante naturale.

Consigliati per te