Spaghetti di verdura, l’alternativa light alla pasta

spaghetti di zucchine

Cercate un’alternativa light alla pasta? Un buon piatto di spaghetti non è solo delizioso al palato, ma bello da vedere, soddisfacente da preparare e da mangiare.

A volte, però, ci tocca ridurre l’assunzione di carboidrati, o di glutine. Oppure vogliamo semplicemente aumentare l’apporto di verdura e ridurre le calorie, ma la cosa ci scoraggia.

In tutti questi casi, sono assolutamente da provare gli spaghetti di verdura, l’alternativa light alla pasta.

Spaghetti di verdura: di cosa si tratta?

Si tratta di una preparazione al 100% vegetale e ricca di nutrienti. E non è nulla di elaborato, anzi. 

A comporre i nostri spaghetti saranno soltanto verdure fresche. Le più adatte sono le zucchine, ma si prestano molto bene anche le carote e il daikon, la zucca o la barbabietola.
Unire diverse verdure creerà un piatto colorato e scenografico.

Per affettare l’ortaggio crudo esistono strumenti appositi che rendono il lavoro molto facile. I migliori sono gli affettatori a spirale, o spiralizzatori, ma anche quelli girevoli, i tempera-verdure o taglia-julienne.
Volendo è possibile creare spaghetti vegetali anche usando un normale coltello, da usare per ricavare striscioline dello spessore desiderato. Somiglieranno forse meno agli spaghetti, e sarà un procedimento un po’ più lungo, ma funzionerà.

Come si prepara un piatto di spaghetti di verdura?

Laviamo bene, e se serve sbucciamo, le zucchine, o le altre verdure scelte. Dopo averle “spaghettate” abbiamo diverse opzioni. 

Possiamo lasciarle crude, per mantenere intatte tutte le vitamine. Per l’organismo sarà come mangiare un’insalata, ma sarà più divertente e accattivante. È possibile realizzare così un piatto sfizioso , light e totalmente crudista.
Oppure potete sbollentare appena le verdure, o ancora saltarle velocemente in padella con il condimento.

Consigliamo solo di non cuocerle troppo a lungo, perché il piatto resti nutriente e sano.
Sono infinite le scelte che possiamo fare in merito al condimento. Proprio come per gli spaghetti, non ci sono limiti alla fantasia.
Possiamo usare un classico sugo di pomodoro e basilico, o una salsa preparata a crudo.
Oppure una crema di avocado, o di legumi, un pesto, tradizionale o rivisitato, o un ragù vegetale.
Spezie, erbe, frutta secca e semi, olio extravergine, arricchiranno il nostro piatto rendendolo un pasto completo.

La via di mezzo

Spaghetti di verdura, l’alternativa light alla pasta, oppure l’ottimo compromesso.

Infatti potremmo decidere di non sostituire completamente gli spaghetti di semola di grano duro, ma realizzare un piatto con metà spaghetti normali e metà spaghetti di zucchine.
In questo caso cuociamo la pasta e aggiungiamo gli spaghetti di verdure solo per gli ultimi due o tre minuti prima di scolare.
Questo stratagemma ci farà diminuire la quantità di pasta, senza toglierci la soddisfazione di un piatto colmo e invitante.

Consigliati per te