Se il cane si morde spesso la coda potrebbe soffrire di questo disturbo

cane

Osservare il nostro cane è la capacità più importante di qualsiasi buon padrone. Infatti il riuscire a condividere interessi e abilità è esattamente la ragione per cui i cani migliaia di anni fa si avvicinarono alle comunità umane. Dovevano completarsi a vicenda e cooperare. I cani proteggevano le greggi e le case in cambio di cibo e condizioni favorevoli. Ancora oggi uno dei segreti nell’ insegnamento ai cani deve passare per un’ottima capacità di osservazione e comunicazione.

Infatti non tutti i gesti del cane sono casuali. Tutt’altro. Indicano una vera e propria scala di messaggi e di significati retrostanti. Persino quando il nostro cane ulula a sirene e musica c’è un significato insospettabile.

Ad ogni modo ci sono alcuni comportamenti apparentemente banali che rischiano di nascondere motivazioni ben più profonde e serie. Così ad esempio se il cane si morde spesso la coda potrebbe avere un problema.

Le cause e come poter risolvere questo problema comportamentale

Se non si tratta di un atteggiamento saltuario ed occasionale, potrebbe essere un segno di un disturbo. Altro che zecche o pidocchi radicati nel pelo del cane. Questa situazione si chiama sindrome ossessiva da autolesionismo. Consiste nel mettersi a forma di cerchio, fermo o in movimento, affondando i propri denti sulla carne. La coda è l’obbiettivo preferito. Tra le razze di cani che manifestano più facilmente questo atteggiamento in assoluto ci sono senza dubbio i pastori tedeschi. Questo genere di comportamento diretto all’autolesionismo si manifesta a causa di un generale senso di abbandono e di solitudine del cane.

Si sviluppa dopo che per periodi più o meno lunghi il cane viene lasciato da solo per buona parte della giornata in casa od in giardino. Con il passare del tempo sfogherà le proprie energie contro sé stesso. In alcuni casi giungerà a causarsi ferite e addirittura a sanguinare.

Quando il cane compie questo gesto con assiduità, sta manifestando una sirena d’allarme che non dovremmo per nulla sottovalutare. La condizione è causata da una forte situazione di stress. I pastori tedeschi, ad esempio, sono razze letteralmente pensate nell’ottica di vivere la giornata con gli uomini. Sono gregari per eccellenza: per questo sono ottimi se impiegati come cani da lavoro e sono spessi scelti come cani poliziotto.

Se il cane si morde spesso la coda potrebbe avere questa malattia

Per fortuna nella maggior parte dei casi questo comportamento non diventa cronicizzato nel cane. Possiamo dunque intervenire per risolvere il problema. Oltre a rivolgerci ad un comportamentalista, possiamo semplicemente adottare abitudini di vita diverse con il nostro cane: coinvolgerlo nelle attività di gruppo, giocare con lui, stimolarlo al gioco ed all’apprendimento.

Dobbiamo considerare l’eventualità di questo disturbo quando acquistiamo un cane. Per quanto predisposti alla guardia, infatti, i cani sono animali che vivono in gruppo. In questo caso è meglio riflettere attentamente sulla scelta.

Lettura consigliata

Spesso il gatto corre all’improvviso per casa così ecco svelata la ragione di questo comportamento

Consigliati per te