Pochi lo sanno ma ecco perché dovremmo tenere in casa gli olii essenziali di limone e lavanda per risolvere molti problemi comuni

oli essenziali

Sempre più spesso sentiamo parlare di olii essenziali. Ciò che viene subito alla mente è un’intensa profumazione. Nei diffusori, in molte case, l’olio espande il suo profumo in ogni ambiente e ci immaginiamo in Provenza tra migliaia di fiori di lavanda. Oppure in una campagna vicino Sorrento. Questo dipende dal tipo di essenza usata. L’olio essenziale è un prodotto ottenuto tramite estrazione da materiale vegetale ricco di aromi. In alcune piante l’olio essenziale è concentrato nelle foglie, in altre nei frutti e nelle bucce; in alcuni casi è presente all’interno dei fiori o, addirittura, nelle radici.

Avvertenze

Alcuni devono essere usati solo per uso esterno, mentre molti sono pure commestibili. Prima di comprare un olio è importantissimo leggere l’etichetta. L’olio essenziale deve provenire da agricoltura biologica, puro al 100%. Deve essere specificato se è solo per un uso esterno, per aromaterapia, oppure se si può ingerire. Se usati nei massaggi, bisogna unirli a un olio vettore, tipo quello di mandorle. Se l’uso è interno, devono essere assunti tramite miele, zucchero o dell’acqua. Mai porli direttamente a contatto della pelle per evitare irritazioni, e mai ingerirli puri perché possono creare danni alle mucose. Ciò è dovuto alla loro alta concentrazione. Prima di scegliere un olio essenziale è bene consultarsi col proprio medico poiché possono scatenare allergie. Inoltre, certe categorie di persone, per stato o patologie, dovrebbero evitarne l’uso.

Pochi lo sanno ma ecco perché dovremmo tenere in casa gli olii essenziali di limone e lavanda per risolvere molti problemi comuni

Ogni tipo d’olio possiede svariate proprietà. Gli olii essenziali di eucalipto, incenso, patchouli, pino mugo, camomilla, cipresso, arancio dolce, tea tree, rosmarino, cannella sono solo alcuni tra tanti. Due molto noti sono l’olio essenziale di limone e quello di lavanda.

All’olio essenziale del limone vengono riconosciute le seguenti proprietà: è calmante, antisettico, tonificante, depurativo, purificante, antinfiammatorio, utile per combattere la cellulite e la pelle grassa. Tra i tanti usi, ad esempio, assumere due gocce di olio essenziale di limone in un cucchiaino di miele (o in una zolletta di zucchero) potrebbe aiutare la funzionalità epatica e la digestione. Un altro uso riguarda la pelle grassa. Qualche goccia in una maschera all’argilla purifica il viso. Se inalato, quest’olio potrebbe alleviare il mal di testa e rilassare. Alcune gocce, al posto del succo di limone, inoltre, rendono più gustoso un ciambellone. Se messo nei diffusori ambientali avremo la casa profumata di fresco.

L’olio essenziale di lavanda è noto per le proprietà calmanti in caso di nervosismo, agitazione e può alleviare il mal di testa. In caso di insonnia, qualche goccia diluita in una tazza di camomilla può essere utile. Quest’olio aiuta anche in caso di irritazioni intime. In questo caso, qualche goccia va sciolta nel detergente. In aggiunta, servirebbe per facilitare la digestione e alleviare i dolori mestruali. Qualche goccia in un olio da massaggi può dare sollievo in caso di dolori muscolari.

Pochi lo sanno ma ecco perché dovremmo tenere in casa gli olii essenziali di limone e lavanda per risolvere molti problemi comuni. Basta seguire piccoli accorgimenti e ne trarremo beneficio.

Consigliati per te