Cos’è l’aquafaba e come usarla in cucina per ricette dolci e salate

ceci

I ceci sono tra i legumi più consumati in assoluto. Si possono fare croccanti al forno oppure mettere nella zuppa. Sono davvero ottimi e presentano tante proprietà benefiche per il nostro organismo. Oltre al legume in sé, anche l’acqua di cottura dei ceci ha un suo grande potenziale. Prende il nome di aquafaba e vedremo adesso tutte le sue funzionalità.

Cos’è?

Come abbiamo appena accennato, si parla dell’acqua di cottura dei ceci. In cucina viene utilizzata molto al posto delle uova. Una volta che viene raffreddata, può essere montata tranquillamente come se fosse il bianco dell’uovo. Difatti viene usata molto da chi è vegano o vegetariano, oppure semplicemente vuole fare un dolce non troppo pesante.

Proprietà nutrizionali

100 ml di aquafaba contengono circa 19 kcal. Possiamo quindi dire che è davvero un alimento poco calorico e viene molto indicato nelle diete dimagranti. I suoi valori nutrizionali sono:

  • 0,2 g di grassi;
  • 3 g di carboidrati;
  • 0,8 g di fibre;
  • 0,9 g di proteine.

Un sale minerale molto presente è il potassio, con una grammatura pari a 41 mg. Ma è anche ricca di calcio.

Cos’è l’aquafaba e come usarla in cucina per ricette dolci e salate

Dunque buttare l’acqua dei ceci è davvero uno spreco. Può essere tranquillamente riutilizzata, anche perché ne giova la nostra salute. Questo perché presenterebbe dei benefici. Ad esempio, abbiamo detto che è ricca di calcio. Sappiamo quanto questo minerale sia importante per il nostro corpo. In particolare aiuterebbe nei casi di osteoporosi per rafforzare le ossa. Inoltre, dal suo profilo nutrizionale possiamo accorgerci che contiene potassio. Quest’ultimo andrebbe a ridurre il rischio di ipertensione. Grazie a tutta una serie di fibre contenute nell’aquafaba, si rende un ottimo alimento per la salute del cuore. Ovviamente bisogna specificare che l’acqua di cottura dei ceci dovrà essere priva di sale.

Utilizzi

Sono tanti gli usi che si possono fare dell’aquafaba. Ad esempio si può preparare un’ottima maionese con aggiunta di zenzero. Serviranno:

  • 100 ml di aquafaba;
  • 180 ml di olio di semi;
  • 1 cucchiaio piccolo di aceto e uno di senape;
  • una punta di zenzero e sale.

Si mette tutto nel mixer e otteniamo questa salsa con pochissime calorie. Ma possiamo fare anche delle crêpes, montando l’aquafaba, oppure possiamo ottenere il pan di Spagna. Sono davvero tante le alternative. Tra l’altro questo è un alimento molto utilizzato dai vegani proprio perché non è di origine animale. Informarsi è molto importante nel campo dell’alimentazione, anche perché così, in questo caso, scopriamo cos’è l’aquafaba e come usarla in cucina.

Lettura consigliata

Da provare subito questa pizza light fatta in casa con farina d’avena

Consigliati per te