Un’insolita passeggiata in questo comune nella Toscana del chianti senese

visitare

Tutti sanno che la Toscana è una delle zone più belle d’Italia. I turisti immaginano di fare delle bellissime passeggiate fra le colline coltivate con le famose uve della regione. Molti sono quelli che abbinano al turismo anche la degustazione dei vini. Così passeggiando tra le colline coltivate a Chianti della città di Siena, incontriamo un insolito comune.

Una visita ad Arezzo

La Toscana è una regione ricca di storia e di cultura. Ogni città ha qualcosa da raccontare, anche i paesini meno noti. Se è vero che i turisti in genere si riversano a vedere Firenze o Pisa, tuttavia anche le altre città affascinano. È il caso della cosiddetta città dell’oro, dove si lavora questo prezioso metallo da tempi antichi. Parliamo di Arezzo, una cittadina ricca di palazzi storici e il cui centro vale la pena di visitare. Non a caso è stata scelta per girare alcune scene del film La vita è bella, di Benigni.

Un’insolita passeggiata in questo comune nella Toscana del chianti senese

Per raggiungere la nostra città, bisogna viaggiare in direzione Siena, provenendo da Firenze, e poi uscire a Poggibonsi. Questa cittadina dal nome un po’ strano, ha una storia tutta particolare.

Poggibonsi non è altro la dicitura popolare dell’antico nome Poggio Bonizio. Era la zona dove in passato sorgeva la città. Una storia fatta di lotte per l’indipendenza e di ricadute sotto il comando di altri. Ciò fino al Medioevo, momento in cui i Fiorentini distrussero completamente la città. I superstiti allora crearono un nuovo insediamento poco distante a cui diedero lo stesso nome di Poggibonsi.

Ancora sotto vicende alterne, non ultima i forti bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il 70% della cittadina fu distrutta. Negli anni Sessanta ebbe un forte sviluppo e riprese appieno la vita. Emerge così la forza della gente del posto, che ha saputo far fronte a diverse difficoltà nel corso della sua storia.

Cosa visitare a Poggibonsi

Prima di tutto la cittadina si trova in una zona che in passato era molto frequentata dai commerci. Vi passava la via Francigena e le colline del posto cominciarono a tappezzarsi di vigne a Chianti. Queste sono presenti ancora oggi e il celebre vino lo si può gustare nelle locande della città insieme a qualche piatto tipico.

Tra le cose da vedere certamente la Fonte delle Fate, sembra l’unica costruzione superstite della vecchia città di Poggio Bonizio. Si tratta di una vasca che raccoglie le acque attraverso un sistema ancora oggi funzionante. La costruzione si stima degli inizi del tredicesimo secolo.

Per un’insolita passeggiata in questo comune nella Toscana, dunque, possiamo vedere il Palazzo comunale, la Chiesa di San Lorenzo, la Collegiata di Santa Maria Assunta. Inoltre, il Castello di Badia, il Museo del Pollaiolo, il Palazzo Pretorio, Piazza Mazzini e altri edifici e monumenti caratteristici.

Una visita quella a Poggibonsi, che invita non solo a riscoprire una parte della Toscana, ma anche il carattere tenace di questa gente.

Lettura consigliata

Cosa vedere visitando uno dei laghi più belli d’Italia e la sua splendida città

Consigliati per te