Ecco i veri motivi per cui il cane sbadiglia

cane

L’errore che molti umani commettono verso i loro cani è quello di umanizzare i loro modi di esprimersi. Questo, alla lunga, può rendere difficile la comunicazione.

È vero che i nostri animali si esprimono verso di noi anche solo con lo sguardo e sanno farsi capire molto bene, ma bisogna pur sempre tenere conto del fatto che ogni specie ha i propri codici linguistici e comportamentali.

La verità, è che il cane capisce molto meglio il suo padrone di quanto non accada il contrario. Oltre a riconoscere con l’olfatto i cambiamenti umorali, che scatenano un certo tipo di sostanze chimiche nell’organismo, il cane è perfettamente in grado di leggere il linguaggio del corpo.

Di fatto, trattandosi di creature non verbali, tendono a esprimersi con i propri comportamenti. Ecco dunque i veri motivi per cui il cane sbadiglia e non è certo per noia. Capire in che modo l’amato quadrupede manifesta le sue emozioni sarà un primo passo per farsi ubbidire anche in situazioni limite, come quella, ad esempio, in cui si dimena rifiutando il bagnetto.

Ecco i veri motivi per cui il cane sbadiglia

A farci caso, i cani sbadigliano specialmente in circostanze particolari. Ad esempio, quando li rimproveriamo. Quando si vuole dare una valutazione a un dato comportamento del proprio amico a 4 zampe è consigliabile tenere conto delle circostanze esatte in cui questo si manifesta.

Un segnale di calma

Questo è un preciso codice appreso nella prima infanzia, assieme agli altri comportamenti che permetteranno al cucciolo di farsi comprendere all’interno del branco, o della famiglia.

Sbadigliare per dare un segnale di calma, significa attivare una comunicazione positiva con gli altri individui della sua specie e non solo. In tal caso lo sbadiglio significa che il cane si trova in una situazione a lui idonea, confortevole, quindi non vuole essere disturbato.

Ansia, disagio o frustrazione

Questo genere di sbadigli, si verificano nel momento in cui il cane viene rimproverato, o umiliato. Quando si sente braccato, perché magari viene stretto in braccio troppo forte, o quando viene trattenuto contro la sua volontà, manderà un segnale negativo.

Quando un cane sbadiglia per esternare un senso di disagio, lo fa più intensamente, in modo più marcato, aprendo bene le fauci. Questo può avvenire anche quando gli parliamo, magari guardandolo fisso negli occhi e lui si ritrova impossibilitato a capire le nostre parole.

Il padrone, di fronte a questo, dovrebbe cessare di interagire con il cane e lasciarlo tranquillo, per dimostrare di aver compreso il messaggio e guadagnare così maggior rispetto e fiducia.

Lettura consigliata

Addomesticare un gatto randagio è possibile, ecco come fare

Consigliati per te