Cosa non deve mancare nella dispensa di casa se seguiamo la dieta mediterranea

alimenti

In tanti, davanti alla domanda su che dieta seguano, rispondono “mediterranea”. Che non è un semplice elenco di cosa mangiare o cosa no, ma un vero e proprio stile di vita. Certo, è certamente un modello nutrizionale composto da determinati alimenti, ma non solo.

In genere, si riferisce a quelle abitudini alimentari, tipiche degli anni ’60, di Paesi mediterranei come il Mezzogiorno d’Italia, Spagna e Grecia. Insomma, per tanti, più che un semplice regime alimentare è anche un fattore nostalgico di chi non cede alla modernità della cucina.

Quale sarebbe la vera dieta mediterranea?

Diciamo che ci sono tanti tipi di diete che vengono spacciate come mediterranee. Anzi, in tanti, in un certo senso, sono convinti di seguirla, magari perché fanno colazione con latte e biscotti “come una volta”. Cosa non deve mancare nella dispensa di casa, se vogliamo mangiare “mediterraneo”, non tutti lo sanno. In teoria, in una vera dieta mediterranea non dovrebbero rientrare determinati alimenti.

Oppure, il loro consumo dovrebbe essere calmierato. Tra questi, gli insaccati, pezzi grassi di carne suina e bovina, i formaggi grassi. Così come, tra i condimenti, lo zucchero bianco, la maionese, la margarina, lo strutto. E, tra le bevande, i super alcolici e anche il caffè, che andrebbe ridotto.

Se seguiamo la dieta mediterranea controlliamo il nostro frigorifero

A prescindere, comunque, dalla dieta mediterranea, ci sono alimenti dei quali non dovremmo mai fare a meno, dopo una spesa. A cominciare dal Grana o Parmigiano, siano essi interi oppure grattugiati. Fondamentale è poi avere a disposizione sempre frutta e verdura fresche di stagione.

Anche se non tutti sanno riconoscere la frutta fresca e questo è un errore. In ogni caso, avere formaggi in frigorifero è sempre utile, così come yogurt e uova per chi non le conserva in dispensa. Nel freezer, invece, in caso di bisogno, oltre a carne e pesce surgelati, dovremmo avere gelato, pane e verdure come spinaci o piselli.

Cosa non deve mancare nella dispensa di casa a prescindere dalla dieta che seguiamo

In cucina o nella dispensa non dovremmo mai essere sprovvisti di determinati alimenti. A cominciare da certi condimenti come sale, olio di oliva, zucchero. Fondamentale è avere le farine e non solo per fare il pane. Quindi, spazio per quella per la pizza o per preparare i dolci, con relativi lieviti.

Anche le spezie dovrebbero essere sempre presenti, perché molte ricette le richiedono. E non solo i classici pepe o origano, ma anche timo, maggiorana, noce moscata e via dicendo. Ovviamente, per la dieta mediterranea, e non solo, fondamentale è avere passata di pomodoro o pelati e tutti i tipi di pasta. In dispensa, avere anche riso, sottaceti, latte a lunga conservazione, tonno o legumi in scatola è utile. Infine, miele, marmellata, biscotti sono utili non solo per la colazione, ma anche per fare dei dolci. E, infine, tè e caffè.

Consigliati per te