Aiuterebbe a controllare glicemia e colesterolo questo ortaggio

frutta e verdura

Mangiare frutta e verdura è importante per fare il pieno di proprietà nutritive, per questo sarebbe opportuno aggiungere diverse porzioni durante il giorno. In estate, poi, sono indispensabili per integrare i minerali persi e per rinfrescarci, anche perché ricchi di acqua.

Sono molti a ritrovare sollievo dal caldo intenso sorseggiando un fresco centrifugato o succo. Se poi scegliamo gli ortaggi che più amiamo, sarà un piacere preparare delle bevande totalmente naturali e di stagione da gustare.

Gli ortaggi sono ideali per realizzare un contorno leggero, o un piatto principale, e non necessitano di cotture complesse. Se stiamo seguendo, poi, una dieta ipocalorica, non dovremo esagerare con i condimenti grassi, ma scegliere ricette semplici.

Verdure e frutta di stagione

Ad agosto abbiamo una vasta scelta per assaporare i prodotti dell’orto e la frutta di stagione, molto più golosa di quella invernale. Contengono nutrienti degni di nota le bietole, cicoria, fagiolini, lattuga, pomodori, melanzane, radicchio, rucola, ravanelli, peperoni, pomodori, sedano, spinaci e zucchine. Con questi ingredienti salutari è possibile creare dei piatti davvero appetitosi oppure gustarli a crudo con del pinzimonio.

In questo mese potremo mettere a tavola anche tanta frutta come i fichi, albicocche, anguria, mirtilli, pesche, uva e susine. Non solo potremo gustarla come snack fuori pasto, per arricchire i nostri dolci al cucchiaio o torte, ma anche rendere speciali insalate o risotti estivi.

Aiuterebbe a controllare glicemia e colesterolo questo ortaggio alleato dell’intestino

Fino al mese di settembre potremo raccogliere nell’orto i cetrioli, un prodotto della Natura eccezionale, della famiglia delle Cucurbitacee. Il suo sapore è fresco e leggermente amarognolo, è ideale per rinfrescare il palato.

Ha pochissime calorie, circa 14 per ogni 100 grammi, mentre è ricchissimo di acqua e sembrerebbe avere un effetto diuretico. Se lo mangiamo insieme alla buccia, che contiene fibre, potrebbe aiutarci a controllare i livelli di zucchero e colesterolo e promuovere un regolare funzionamento dell’intestino. Grazie agli antiossidanti, vitamine e sali minerali, inoltre, il cetriolo sarebbe utile ad avere un corretto metabolismo e a mantenere in salute le ossa.

Come mangiare i cetrioli crudi

Non solo aiuterebbe a controllare glicemia e colesterolo questo ortaggio alleato dell’intestino, ma è possibile creare svariate pietanze estive gustose. I cetrioli tagliati a cubetti o a fettine sono perfetti per insaporire ricche insalate, come anche la famosa panzanella toscana, o pasta e riso freddi.

Possiamo anche realizzare degli appetitosi involtini, tagliandoli per lungo, per farcirli con formaggi, tofu, erba cipollina e paté d’olive.

Diamo vita, poi, a delle polpettine a base di cetriolo e mousse di tonno, non avremo bisogno di cuocerle in forno. Inoltre, possiamo creare bevande fresche per dissetarci, da preparare con facilità. Aggiungiamo in una brocca piena d’acqua dei pezzi di cetriolo, zenzero, limone e menta e lasciamo riposare in frigo per 2 ore prima di gustarla.

Lettura consigliata

È ricca di vitamina C e potassio questa dolce bevanda con poche calorie, rinfrescante e dissetante e da bere nelle giornate calde 

Consigliati per te