5 incredibili modi per riutilizzare i rotoli di carta igienica

rotoli di carta igienica

Quotidianamente consumiamo prodotti di diverso genere che comportano differenziati rifiuti. Tra i prodotti che non possono mancare in ogni casa indubbiamente vi è la carta igienica, di cui una volta terminata rimane il tubo di cartone. Potremmo buttarlo, ovviamente, e smaltirlo assieme all’altra carta e cartone, però potremmo anche riciclarlo in casa col fai da te. Infatti, a dispetto delle apparenze, con le giuste idee i rotoli vuoti avranno un’incredibile utilità.

Come riciclare i rotoli

Tanti e vari sono i progetti che si basano sui rotoli della carta igienica. In particolare però, esistono 5 incredibili modi per riutilizzare i rotoli di carta igienica che ci lasceranno davvero di stucco.

Il primo riutilizzo non prevede grandi lavori, ma si rivela pratico e decisivo per risolvere un problema alquanto annoso. Spesso gli indumenti sulle grucce si appiattiscono eccessivamente col la conseguenza di sgualcirsi. Per evitarlo, si potrà utilizzare un rotolo di carta igienica. Basterà tagliarlo nel mezzo in orizzontale e porlo sulla stampella, vi poggeremo sopra l’abito che manterrà così una forma più naturale.

Ovviamente però possiamo anche lasciarci andare a lavoretti più fai da te. D’altronde col fai da te potremmo creare perfino dei portarotoli di carta igienica per il bagno. Un’idea potrebbe essere incollare i rotoli di carta igienica affiancati l’uno all’altro dentro uno scatolo di cartone. Otterremo così un organizer per riordinare oggetti vari, quali quelli del make up o di cancelleria, o magari per sistemare la biancheria nel cassetto.

5 incredibili modi per riutilizzare i rotoli di carta igienica

Vi sono però altri 3 progetti facilissimi e carini. Per gli stessi ci serviranno alcuni materiali:

  • rotolo vuoto di carta igienica;
  • pezzi di stoffa colorata o a fantasia;
  • colla;
  • forbici;
  • nastro elastico.

Il primo suggerimento è per realizzare un portatessere. Appiattiamo con le mani il tubo di cartone. A questo punto poggiamo il rotolo su un rettangolo di stoffa. Incolliamolo attorno al rotolo senza però chiudere i lati più corti. Lasciamo asciugare. Tagliamo un pezzo di nastro elastico della stessa lunghezza del rotolo e dividiamolo in due parti. Incolleremo il lembo di ognuno dei due pezzi sulla superficie del rotolo. Sulla superficie opposta incolleremo un bottone. Inseriamo le tessere dalle aperture laterali del rotolo e poi tiriamo i nastri sul davanti per bloccarli nel bottone. Ecco fatto.

Lavoretti coi rotoli

Con i medesimi materiali possiamo anche creare un piccolo portafoglio o portamonete. Tagliamo leggermente un lato del rotolo, quel tanto da accorciarlo. Poggiamo il rotolo in verticale su un pezzo di stoffa più alto nella parte superiore. Pieghiamo la stoffa dei due lati al centro del rotolo e incolliamola. Andiamo poi a fare lo stesso con la stoffa nel bordo inferiore.

Su quello superiore invece lasceremo che avanzi un quadrato di tessuto. Pieghiamo il quadrato sul corpo del rotolo e incolliamovi un nastro elastico annodato abbastanza stretto. Poco più sotto del quadrato ripiegato incolliamo il bottone, servirà per chiudere tramite elastico il borsellino.

L’ultimo progetto prevede di ricoprire di stoffa l’intero rotolo, andando però a incollare anche un’estremità. Su quest’ultima poniamo un libro pesante e lasciamo asciugare. Avremo ricavato un foderino per gli occhiali. Sull’estremità aperta potremo incollare ancora una volta bottone ed elastico per chiudere il foderino all’occorrenza.

Lettura consigliata

Riciclare le bottiglie di plastica in modo creativo con 3 idee

Consigliati per te