Invece delle palme è meglio coltivare la Cycas, pianta preistorica elegante e resistente, la regina del giardino dall’inimitabile tocco esotico

cycas

La Cycas è indubbiamente una delle regine degli arbusti ornamentali. Chiamarla palma è scorretto, questa pianta infatti appartiene alla famiglia sudamericana delle cicadacee ed è, secondo gli esperti, una delle prime specie apparse al Mondo. Un bel record di longevità per una delle varietà botaniche più amate di sempre. Viene paragonata alle palme per il portamento e per il fogliame che ricorda la nota Phoenix Canariensis, la più caratteristica. Ma a ben vedere, si tratta di cose assolutamente diverse. La Cycas è capace di conferire charme ed eleganza a giardini e balconi.

Ovunque la si metta, le sue linee di design e le sue magnifica foglie slanciate verde vivo contribuiranno a creare un’atmosfera elegante e sofisticata. Invece delle palme è meglio coltivare la Cycas, cosa che sarà un gioco da ragazzi. Come altre specie antichissime, che sono giunte a noi da luoghi remoti e conferiscono un tocco glamour anche alle aree ombrose più difficili da gestire, si tratta di una pianta abbastanza rustica. La sua crescita è lentissima e compatta, pertanto richiede una manutenzione ridotta al minimo. Inoltre, oltre ad essere di dimensioni contenute e adatte ad ogni tipo di ambiente esterno, non viene attaccata dal punteruolo rosso, noto parassita delle palme. È un fatto di cronaca che le coste italiane siano state depauperate dalle palmacee proprio a causa di questo pernicioso insetto. Con le Cycas non si corre il rischio di dover ingaggiare questo tipo di lotte.

Invece delle palme è meglio coltivare la Cycas, pianta preistorica elegante e resistente, la regina del giardino dall’inimitabile tocco esotico

Si tratta di una pianta estremamente ornamentale, ma dalle fioriture rare. Tra una e l’altra, infatti, possono passare anche 15 o 20 anni. Le Cycas si distinguono nettamente tra maschi e femmine.

Se dal suo centro emette un fiore con il germoglio tondeggiante, a forma di melone, è femmina. L’infiorescenza maschile invece, si sviluppa verticalmente fino a raggiungere l’altezza di 2 metri.

Da questi fiori spettacolari e molto suggestivi, tramite fecondazione, le piante di diverso genere possono produrre dei semi, utili alla propagazione dell’arbusto. In realtà, moltiplicare la Cycas per divisione e riempire progressivamente il giardino è molto più facile. Intorno alla pianta crescono sempre degli arbusti minori che possono essere sradicati emessi a dimora altrove. Per quanto sia più comune in centro sud Italia, non è una specie botanica che soffre le basse temperature. Infatti tende ad essere molto diffusa all’interno di parchi adiacenti a ville nobiliari anche al nord, arricchendo la vegetazione di castelli e giardini. Essendo una sempreverde, diventa davvero un’ottima idea sceglierla nel contesto di climi settentrionali più rigidi. Ben poche piante possono vantare una simile resistenza al freddo e allo stesso tempo un valore scenografico permanente e immutabile.

A questo proposito, la Cycas sembra davvero una pianta che simboleggia l’immortalità.

Lettura consigliata

10 errori comuni da evitare nella coltivazione delle piante grasse in vaso, sia da interno che da esterno, e ricavarne grosse soddisfazioni

 

Consigliati per te