Chi è stufo delle terme in montagna potrebbe scegliere questi piccoli angoli di relax affacciati sul lago

vasca di brentella

In questo periodo dell’anno la fatidica domanda che riguarda tantissimi di noi è sicuramente la seguente: mare o montagna?

Certo, arrivati a questo punto in realtà sarebbe meglio aver già prenotato qualcosa per approfittare delle migliori offerte e risparmiare un po’.

Ma i problemi, si sa, sono sempre dietro l’angolo: imprevisti familiari o di lavoro potrebbero minacciare la data di fuga verso il relax.

Ed ecco, quindi, che alcuni si ritagliano solo qualche piccolo momento di relax nei weekend o per pochi giorni anziché fare la classica settimana lunga.

Da questo punto di vista, potremmo trovare la città più vivibile del Mondo poco distante dall’Italia, variando un po’ dai soliti itinerari.

In alternativa, quando si parla di relax, la prima cosa che viene in mente sono senza dubbio terme o centri benessere.

Piccoli angoli in cui ritrovare la propria bellezza interiore ed esteriore, liberandosi dello stress e delle paranoie della quotidianità.

Tra i centri termali più famosi ricordiamo quelli a Bormio o in Val D’Aosta, ma chi è stufo delle terme in montagna dove può andare?

La risposta è molto semplice: sul lago. E non si tratta solo di fare un salto alle abbastanza note terme di Sirmione.

Ci sono altre piccole località che si affacciano sul Lago di Garda, che oltretutto si pregia di borghi caratteristici e di una natura invidiabile.

Cominciamo parlando delle terme di Giunone, a Caldiero, piccolo centro in provincia di Verona.

Attraggono immediatamente l’attenzione le due antiche vasche in pietra, la Brentella e la Cavalla, rispettivamente di forma circolare e a mezzaluna.

Qui il passato incontra la modernità perché accanto alle vasche troviamo scivoli e parchi acquatici anche a misura di bambino.

Chi è stufo delle terme in montagna potrebbe scegliere questi piccoli angoli di relax affacciati sul lago

Facciamo adesso qualche chilometro in più per spostarci tra le colline della Valpolicella, dove sorge il grande parco Aquardens.

È aperto tutto l’anno e la sua enorme superficie ospita almeno 11 attrazioni tra vasche e piscine, tanto al chiuso quanto all’aperto.

Immancabili le saune, l’area wellness e svariati punti di ristoro.

Spostiamoci, infine, sul versante trentino del Lago di Garda, dove spiccano le meravigliose terme di Comano.

I turisti vengono accolti da un enorme parco di 14 ettari, punteggiato da fauna secolare, laghetti e specifici itinerari di salute e benessere.

Lettura consigliata

Come fare la valigia perfetta in modo intelligente con alcuni trucchetti furbissimi senza perdere tempo o dimenticare cose importanti

Consigliati per te