L’Agenzia delle Entrate offre un innovativo servizio digitale agli utenti, che consente di ridurre notevolmente i lunghi tempi della burocrazia. Tramite il portale ufficiale dell’Ente, i cittadini possono registrare comodamente da casa i contratti di locazione e di comodato, senza la necessità di dover ricorrere a un intermediario. Il servizio fa parte del più ampio progetto di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, diretto a rendere più agevole il rapporto con i privati. Ma qual è la procedura per la registrazione online dei contratti?
Registrare un contratto da casa è possibile grazie al servizio digitale del Fisco
Si chiama RAP, Registrazione di Atto Privato, ed è il servizio che l’Agenzia delle Entrate ha avviato da qualche anno sul proprio portale e che consente a tutti i cittadini la facilitazione degli adempimenti fiscali. Grazie a questo strumento telematico, è possibile registrare un contratto di comodato direttamente da casa. L’utente può, seguendo la procedura indicata sul sito dell’Ente, compilare e inviare il modulo, allegando tutti i documenti necessari, come le visure catastali e le planimetrie. Questo sistema, inoltre, è disponibile anche per la registrazione di altri tipi di contratto, come quelli di locazione. E se perfino inserire un contratto da casa è ora possibile, è evidente che la semplificazione di questi adempimenti stia davvero procedendo a vele spiegate, soprattutto grazie a siti sempre più intuitivi e semplici da utilizzare.
Se, fino a qualche anno fa, per la registrazione dei contratti immobiliari bisognava per forza recarsi presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate e richiedere l’assistenza di un funzionario, adesso questo servizio è comodamente accessibile anche a distanza. Per utilizzare la procedura telematica, bisogna accedere all’Area riservata sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il PIN o una delle credenziali digitali SPID, CNS o CIE. Attualmente, il modello RAP può essere usato per la registrazione del contratto di comodato d’uso gratuito e del contratto preliminare di compravendita e per la registrazione dei verbali di distribuzione degli utili societari, per i rappresentanti legali o gli incaricati delle società e degli intermediari autorizzati.
La procedura telematica va completata entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione del contratto tra le parti. Il dichiarante deve indicare tutti i dati per l’individuazione esatta del contratto, ossia le informazioni del comodante e del comodatario e quelle degli immobili oggetto del contratto. Coloro che sono esonerati dalla presentazione telematica dei contratti di locazione possono registrare il contratto di comodato tramite il modello RAP anche presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate invece che telematicamente.