C’erano già stati alcuni segnali premonitori, ma adesso è alla luce del giorno: il “matrimonio” tra Elon Musk e il Presidente Donald Trump è ufficialmente in crisi. Tra accuse reciproche, rivelazioni e gossip di vario livello, gli investitori potrebbero però chiedersi quali ripercussioni avranno i litigi sulle azioni di Tesla o su altre società strettamente legate alle attività del “braccio destro” del tycoon.
Non hai ancora venduto le tue azioni Tesla? Forse è arrivato il momento di pensarci seriamente
Elon Musk sta diventando sempre più insofferente verso le decisioni del “suo” Presidente, e non è dato sapere se le sue critiche siano davvero costruttive (volte a dare un contributo politico concreto) o semplicemente se il patron di Tesla reagisca alla crisi sempre più grave del suo brand. Inutile ricordare che le auto elettriche di Musk non si vendono, né in America né i Cina né tantomeno in Europa, nonostante la richiesta di veicoli elettrici sia in aumento, che esistono interessanti alternative, e che la principale competitor BYD, stia invece facendo grandi affari a livello globale.
Elon Musk ha fatto passare Trump come incoerente circa la sua volontà di tagliare le tasse ai più ricchi, e uno scambio di battute ironiche si è trasformato in un solo giorno in un battibecco dai toni sempre più aspri. Di contro, Trump ha accusato Musk di essere “un ingrato”, e che i suoi progetti e contratti costano alla Casa Bianca troppi miliardi. Si parla di Tesla ovviamente ma anche dell’Agenzia Spaziale Space X.
I hope that even my worst critics remain on Twitter, because that is what free speech means
— Elon Musk (@elonmusk) April 25, 2022
Spero che anche i miei peggiori critici rimangano su Twitter, perché questo è ciò che significa libertà di parola
È ciò che si legge in uno degli ultimi posto di Musk, che nonostante l’ampio divario di idee tra lui e Trump si augura che la “violenza” rimanga assolutamente verbale.
Ma, gossip a parte, c’è da sottolineare che in poche ore, dopo le dichiarazioni/accuse di entrambi, le azioni Tesla sono crollate, arrivando a segnare anche fino al -16%. Gli investitori stanno chiedendosi, giustamente, se il titolo sia ormai “carta straccia”. Analizzando tecnicamente le azioni tesla, adesso sarebbe sicuramente un buon momento per comprare, visto che la tendenza ribassista persiste. Ma nel futuro? Sembra che il comportamento di Musk abbia effetti concreti sull’andamento degli affari della sua società, quindi siamo di fronte a un titolo abbastanza rischioso. D’altro canto, Elon Musk non è solamente Tesla, ma obiettivamente un imprenditore geniale, che sta puntando anche sugli sviluppi futuri di robotaxi e innovazione tecnologica spaziale. Sicuramente, scommettere sulle sue società significa avere molto coraggio e pochi peli sulla lingua.