Precompilata 2025: ecco quando arriveranno i rimborsi del 730

quando-arriva-rimborso-730

Il rimborso del 730 può talvolta gratificare molto i lavoratori e pensionati, che vedono gli importi eventualmente spettanti accreditati in busta paga o cedolino pensione. Non sempre si ha diritto a un rimborso ovviamente, e inoltre anche le tempistiche di erogazione possono variare in base a diversi fattori. Ciò che è sicuro, è che vengono riconosciuti i “crediti fiscali” inerenti a spese sostenute per medicinali, o per l’istruzione, o ancora, per gli interessi sul mutuo.

Quando arrivano i rimborsi del 730?

Dal 15 maggio scorso è possibile accedere al modello 730 precompilato o comunque i lavoratori dipendenti e i pensionati sono chiamati in questo periodo dell’anno a presentare la dichiarazione dei redditi. I rimborsi arrivano direttamente in busta paga a seconda del sostituto d’imposta, che può essere il datore di lavoro oppure l’ente pensionistico.

Per quanto riguarda invece le tempistiche, chi si affretta a presentare la dichiarazione celermente (entro la fine di maggio) può vedere gli eventuali rimborsi spettanti già nella busta paga di luglio; questo per i lavoratori dipendenti, poiché i pensionati potrebbero riceverli nel cedolino di agosto o anche in quello di settembre.

  • Per coloro che invece inviano la dichiarazione dal primo giugno fino al 20 giugno, il conguaglio arriverà ad agosto.
  • Se la dichiarazione dei redditi viene presentata tra la fine di giugno e la metà di luglio, il rimborso arriva a settembre.
  • Quando il modello 730 viene presentato entro la fine di agosto, il conguaglio arriva nella busta paga di ottobre.
  • Infine, se la dichiarazione dei redditi viene presentata entro la fine di settembre, il conguaglio arriva a novembre.

Come sapere se spetta un rimborso?

I contribuenti possono facilmente controllare se vantano un credito fiscale, e hanno diversi canali a disposizione. Ad esempio, nella sezione “cassetto fiscale” dell’Agenzia delle Entrate, accedendo al proprio profilo tramite credenziali elettroniche. In alternativa, possono rivolgersi agli uffici dell’Agenzia, o chiamando i numeri dedicati, che sono i seguenti:

  • 800.90.96.96 numero verde da rete fissa
  • 06 97617689 da cellulare (il costo varia in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore)
  • 0039 0645470468 dall’estero – servizio in lingua italiana (costo a carico del chiamante)

In che modo vengono pagati i rimborsi del 730

A erogare il rimborso è l’Agenzia delle Entrate, che dopo apposite verifiche provvede a inviare direttamente un bonifico sul conto corrente del beneficiario. Ecco perché è importante aggiornare costantemente l’Agenzia delle coordinate del conto bancario o postale, così che per qualsiasi accredito non vi siano ritardi. Se l’Agenzia delle Entrate non ha a disposizione un riferimento bancario o postale, provvederà a inviare un assegno vidimato emesso da Poste Italiane e il contribuente potrà riscuoterlo presentandosi presso l’ufficio postale più vicino.