Perché a Livigno a non si pagano le tasse? La ragione è una legge antichissima in vigore ancora oggi

Perché a Livigno a non si pagano le tasse? La ragione è una legge antichissima in vigore ancora oggi

Con i suoi 1.800 metri d’altezza, Livigno è il Comune più alto d’Italia. Tale caratteristica rende il luogo molto suggestivo e gli assicura la fama di “gioiello delle Alpi”. Si tratta di una di quelle mete da vivere tutto l’anno, perché in ogni stagione regala scenari ed emozioni irripetibili. È amatissima per le vacanze invernali, grazie alla sua fitta rete di piste da sci e alla possibilità di organizzare escursioni con le racchette da neve e discese in slittino, ma anche per i viaggi estivi, quando i turisti possono godere delle montagne e dei prati verdi e ricoperti di fiori profumatissimi facendotrekking e gite in bicicletta. Ma se Livigno fosse anche una meta a misura di amanti dello shopping?

Livigno, il Comune dove si può fare shopping duty-free

Livigno è “zona franca” e questo significa che, a differenza di altri posti in Italia, è possibile fare shopping senza pagare tasse come l’IVA e usufruendo di particolari facilitazioni e sgravi fiscali. Ciò consente di fare acquisti a prezzi davvero vantaggiosi e di vivere Livigno anche attraverso i numerosi negozi del centro che offrono merce di tutti i tipi.

Fare compere a Livigno permette di risparmiare su tantissime categorie di prodotti: abbigliamento, hi-tech, pelletteria e persino sui carburanti. Considerando i rincari registrati nel settore negli ultimi tempi, il risparmio su quest’ultimo è veramente notevole.

La ragione di questa peculiarità ha origini antiche e sarebbe legata alla necessità di bilanciare l’isolamento geografico del Comune e le conseguenti problematiche economiche. Nonostante negli anni sia diventata una località turistica rinomata,

Shopping senza tasse: limiti e cosa sapere

Potrebbe sembrare che Livigno sia un autentico paradiso per tutti gli amanti dello shopping, ma è necessario conoscere nel dettaglio alcune condizioni e limitazioni. Per lo shopping duty free, quindi per le merci in franchigia come sigarette, sigari e tabacco trinciato, vini e bevande alcoliche, profumi, elettronica, abbigliamento e accessori, è consentito l’acquisto in quantità limitate, entro un valore massimo di 300 euro (150 per i minori di 15 anni). Gli acquisti che rientrano tra le merci in franchigia devono essere rigorosamente per uso personale e non avere carattere commerciale. Si possono regalare ad amici e parenti, ma non è possibile acquistare prodotti a Livigno da rivendere altrove.

Le altre merci che non rientrano nelle franchigia, invece, vanno dichiarate alla Guardia di Finanza o all’Agenzia delle Dogane al confine, al rientro nel territorio doganale del proprio Stato. In tal caso, potrebbe essere applicato un sovrapprezzo del 25% sul valore di acquisto.