Cosa succede se, dopo essere tornati a casa, ci si accorge che in negozio hanno dimenticato di rimuovere il dispositivo antitaccheggio? Per rimuoverlo in maniera sicura, bisognerebbe recarsi nuovamente in negozio, muniti dello scontrino o della ricevuta che prova l’acquisto. Se, però, non è possibile, è bene sapere che ci sono dei metodi fai-da-te efficaci, per evitare danni alla merce.
Come rimuovere l’antitaccheggio da soli? 4 metodi sicuri
Il primo metodo è l’uso di un magnete, perché l’antitaccheggio spesso ha dei pezzi di metallo. Basta posizionarlo sulla parte superiore del dispositivo e premere leggermente, fino a disattivare il blocco e favorirne l’apertura. Questo trucco, però, va usato con attenzione, per non rovinare il bene acquistato. In alternativa, si potrebbe rimuovere l’antitaccheggio con un cacciavite o una forchetta, facendo leva sul dispositivo e cercando di romperlo.
Ma uno dei metodi più diffusi è il freddo, soprattutto per gli apparecchi che contengono inchiostro (i cd. tag a inchiostro). La bassa temperatura, infatti, modifica la consistenza dell’inchiostro e riduce l’elasticità e la resistenza della plastica del tag, aiutando la rimozione del dispositivo. In tal caso, tuttavia, è importante evitare che l’umidità possa danneggiare il prodotto acquistato; sarebbe meglio avvolgerlo in un sacchetto di plastica sigillato, facendo attenzione a eliminare la maggior parte dell’aria presente al suo interno, al fine di prevenire la formazione della condensa durante la fase di congelamento.
Anche gli elastici di gomma consentono di eliminare i dispositivi antitaccheggio. Non si tratta sicuramente del metodo più facile, perché serve molta precisione, ma è molto efficace per rilasciare il dispositivo in modo sicuro. Si avvolge l’elastico intorno al perno del dispositivo antitaccheggio, facendo pressione per muoverlo in diverse direzioni e allentando la presa sull’oggetto. Questo metodo è perfetto quando non si hanno altri strumenti a disposizione oppure si ha paura di usare quelli più appuntiti e rischiosi (come il cacciavite o la forchetta). Rappresenta forse la soluzione più sicura e quella che consente di mettere al riparo il prodotto acquistato.
In conclusione, è essenziale agire con cautela quando il negozio dimentica di rimuovere l’antitaccheggio e ci si accorge di averlo ancora attaccato al prodotto solo una volta a casa. Se, però, non si è sicuri di saper mettere in pratica correttamente le soluzioni che abbiamo illustrato oppure la merce è particolarmente delicata, il consiglio più affidabile è sempre quello di ritornare nel punto vendita. Occorre, infine, sottolineare che questi suggerimenti sono validi esclusivamente in caso di compere effettive, perché cercare di rimuovere l’antitaccheggio prima di aver concluso l’acquisto e pagato i prodotti è illegale e può integrare la fattispecie di furto.