È vietato il pignoramento durante il fallimento
Non si può procedere con un pignoramento contro il proprio debitore fallito. È una regola generale che deriva dai principi base che governano il fallimento. Perchè è vietato il pignoramento…
Non si può procedere con un pignoramento contro il proprio debitore fallito. È una regola generale che deriva dai principi base che governano il fallimento. Perchè è vietato il pignoramento…
Gli strumenti processuali previsti dal codice di procedura civile possono essere utilizzati cumulativamente dall’avente diritto, non essendo necessariamente alternativi tra loro. Uno di essi è il sequestro, esperibile sia in…
L’istituto della trasformazione societaria, a cui il codice civile dedica un intero capo, agli art. 2498 c.c. e ss., abbraccia molteplici fenomeni. Dalla trasformazione omogenea a quella eterogenea, sino alla…
La bancarotta fraudolenta rientra tra i reati fallimentari che un’impresa o una Srl rischia quando è sull’orlo del fallimento o ha già fallito. Quale significato assume questo reato? Quale la…
Cosa succede se fallisce la strategia di salvataggio di una banca, forse che il mutuo si estingue? E soprattutto quali i rischi che il correntista e l’intestatario di mutuo devono…