Se lamenti dolore agli occhi potresti avere questi problemi

occhiaie, occhi

Se lamenti dolore agli occhi potresti avere questi problemi. I dolori oculari o il cattivo funzionamento di questi importanti organi del sistema visivo, potrebbero denunciare disturbi o patologie che meritano un’attenta analisi. Di seguito vi proponiamo una breve rassegna dei principali sintomi, della cause e dei possibili trattamenti che riguardano queste forme di malessere.

Quali sono le conseguenze dei dolori agli occhi

Quando siamo in presenza di dolori agli occhi, ci troviamo di fronte ad una condizione clinica nota come oftalmalgia o oftalmodinia. Si tratta di un disturbo le cui cause possono derivare da molteplici fattori e richiedono una analisi approfondita del caso. Questo perché, molto spesso, il dolore agli occhi potrebbe essere semplicemente il segno di una condizione clinica più grave. La persona che accusa questo tipo di disturbo potrebbe subire una notevole compromissione dello svolgimento delle normali attività quotidiane. Questo perché, talvolta, il dolore potrebbe acuirsi al punto da causare anche emicrania o cefalea. A tal proposito, è possibile leggere l’approfondimento relativo al mal di testa che riportiamo qui.

Esistono due forme di dolore agli occhi che si possono individuare

Se lamenti dolore agli occhi potresti avere questi problemi. In base alla localizzazione, possiamo distinguere: il dolore oculare dal dolore orbitale.

Il primo interessa la superficie o le strutture interne dell’occhio. Solitamente in questi casi si lamenta una sensazione di bruciore, prurito e fastidio. Il dolore oculare può derivare da: infezioni, traumi o dalla presenza di fastidiosi corpi estranei. I casi più frequenti di diagnosi connessa al dolore oculare riguardano: congiuntivite, abrasioni o ulcere, orzaiolo, infiammazione delle palpebre, cheratite da cattivo uso delle lenti a contatto o ustioni chimiche.

Il dolore orbitale, invece, coinvolge le aree retrostanti l’occhio o la parte interna. Esso è piuttosto intenso, opprimente e pulsante. In generale, la causa di tale dolore risiede in patologie degli occhi o apparati vicini. Le principali patologie che potrebbero causare il dolore orbitale sono: il glaucoma, la neurite ottica, la sinusite, la cefalea o l’emicrania.

In tutti questi casi che abbiamo posto in esame, se il dolore agli occhi diventa persistente e invalidante, è sempre bene rivolgersi ad un medico specialista. In particolare, è opportuno intervenire tempestivamente se al dolore si associano parziali o totali perdite della vista temporanee o prolungate. Infatti, un altro segnale d’allarme da non trascurare oltre al dolore riguarda proprio l’alterazione della capacità visiva.

Trattamento del dolore

Abbiamo dunque visto che se lamenti dolore agli occhi potresti avere questi problemi differenti. Per quanto riguarda il trattamento della oftalmalgia, invece, questo varia in base al disturbo che causa la dolenzìa. Tenendo fermo il principio secondo cui la consulenza e l’intervento medico sono imprescindibili, nei casi di dolore è preferibile operare alcune azioni. Sicuramente è consigliabile non sottoporre gli occhi ad ulteriore stress e prediligere il riposo dall’attività oculare. Questo significa tenersi lontani da schermi di computer, smartphone o altra fonte luminosa. Nel caso di intrusione superficiale di un corpo estraneo, si può irrigare l’area con acqua tiepida o soluzione salina per tentare la rimozione. Se il corpo estraneo resta incastrato nell’occhio, è meglio rivolgersi al un medico professionista. Evitate rimozioni forzate o interventi fai da te; questi potrebbero aggravare la condizione e causare altri danni all’occhio.

Consigliati per te