L’eterno dilemma: mangiare troppa carne rossa fa male? E ci espone a malattie, che potrebbero accorciare la nostra vita? Intanto specifichiamo un dettaglio: il termine “troppa”, che può essere la chiave di lettura. Quanta carne rossa dobbiamo mangiare per vivere più a lungo? Secondo: la carne rossa è riconosciuta come meno salutare della bianca. Tesi sostenuta anche di recente dai ricercatori della Northwestern University of Chicago, Illinois. Studio pubblicato su una delle riviste online di maggior fama: la JAMA Internal Medicine. Consultabile nel sito a cui rimandiamo. Vediamo, comunque in sintesi, di cosa si tratta.
Troppa fa male al cuore
Saremo sintetici per esaudire subito la curiosità dei nostri Lettori: troppa carne rossa aumenta i rischi di malattie cardiache, incrementando anche il tasso di mortalità. Logico che la ricerca partisse dal popolo che maggiormente consuma carne rossa: gli americani. Hanno inventato loro gli hamburger, troppo scontato dirlo e sostenerlo. Infatti, secondo le statistiche internazionali, gli americani sono anche uno dei popoli col più alto tasso di colesterolo pro capite. Colesterolo, contenuto in maniera cospicua proprio nella carne rossa.
OFFERTA SPECIALE - SOLO OGGI
Oil Free Fryer, la vera friggitrice ad aria
Quindi quanta carne possiamo permetterci
Quindi, quanta carne rossa dobbiamo mangiare per vivere più a lungo e non rischiare l’infarto? Proprio per andare diretti al nocciolo. Secondo gli esperti non più di due volte a settimana. Magari, aggiungendoci anche parecchia attività fisica. La ricerca ha preso come test 30mila uomini e donne americani attorno ai 50 anni. Abituati ai famosi hamburger succulenti con carne rossa, bacon e salse. O, agli altrettanto invitanti hotdog, con relativa pancetta e salse a pioggia. Ebbene, questa alimentazione aumenta del 3% il rischio di infarti. Percentuale, che sale addirittura al 7, in caso di assunzione di carne cosiddetta processata. Ovvero, quelle carni che subiscono vari processi di lavorazione come:
- affumicatura;
- stagionatura;
- aggiunta di conservanti;
- salatura.
Quindi, salsicce, hotdog, bacon e hamburger vari. Addirittura, in questi casi, per la salute nostra e dei nostri figli, dovremmo assumerli il meno possibile. Una volta ogni tanto, giusto per accontentare la gola.
Approfondimento
Quali sono i migliori prodotti discount per risparmiare senza perdere in salute?