Perchè le azioni di Farfetch sono scese del 12% venerdì?

Farfetch

Farfetch (NYSE:FTCH) continua a conquistare quote di mercato nel settore della moda di lusso online, ma perchè le azioni di Farfetch sono scese del 12% venerdì? In un contesto caratterizzato dalla chiusura dei negozi a livello globale, nel primo trimestre le vendite di Farfetch, fondato da José Neves, sono aumentate del 90% raggiungendo i 331 milioni di dollari. Il valore lordo della merce, GMV-Gross Merchandise Value, è cresciuto del 46% a 610,8 milioni di dollari.

Nonostante il boom delle vendite, la perdita al netto delle imposte è rimasta relativamente invariata a 79 milioni di dollari. L’EBITDA rettificato, da un rosso di 22,3 milioni di dollari, è migliorato di 7,9 milioni di dollari, mentre il margine EBITDA rettificato è passato da -20,7% a -7,4%. Il CFO Elliot Jordan ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto dei risultati finanziari del primo trimestre 2020, che evidenziano la forza del nostro modello di business. La crescita del GMV in tutto il trimestre, la stabilità dell’economia unitaria e la leva della base dei costi ci hanno permesso di superare in modo significativo l’EBITDA rettificato, continuando il nostro percorso verso la redditività”.

Perchè le azioni di Farfetch sono scese del 12%?

Le azioni di Farfetch sono scese del 12%, anche se la società ha superato le stime degli analisti durante il primo trimestre. Ma ora è necessario chiedersi: Il covid-19 ritarderà il percorso di Farfetch verso la redditività? E’ quasi impossibile avere una risposta certa, soprattutto in un settore fortemente penalizzato dal sentiment dei consumatori, in quanto nessuno può ancora comprendere appieno l’impatto del covid-19 e per quanto tempo gli effetti economici si protrarranno.

Perchè le azioni di Farfetch sono scese del 12%?

Ma il management ritiene che Farfetch sia ancora in linea con l’obiettivo di raggiungere la redditività dell’EBITDA rettificato del 2021. Alla fine del primo trimestre l’azienda dispone di liquidità ed equivalenti pari a 422 milioni di dollari. E di 400 milioni di dollari di emissioni di senior notes convertibili a partire da aprile, il che rafforza la sua liquidità e la sua capacità di resistere alla tempesta covid-19. Nonostante le stime degli analisti, il calo del 12% è probabilmente dovuto all’ulteriore incertezza intorno a una società attualmente non redditizia. Ma è difficile apportare un’analisi certa durante la pandemia.

Approfondimento

I titoli del lusso da monitorare

Consigliati per te