Molti credono siano le allergie a causare dermatite e bruciore alla pelle ma il problema potrebbe essere quest’altro

pelle

Secondo un adagio che forse abbiamo sentito ripetere, la pelle, insieme allo stomaco, sarebbe la prima valvola di sfogo del nostro stato psicologico. Insomma, se abbiamo pensieri particolarmente angosciosi, è possibile che somatizzeremo sulla pelle. Eppure, ancora oggi, molti tendono a sottovalutare le connessioni tra mente e corpo. Ma gli studi che prendono in esame le reazioni psicosomatiche sembrerebbero smentire gli scettici.

È questo il caso di una recente ricerca condotta dagli studiosi dell’Università di Brest (Francia). I ricercatori hanno analizzato alcuni pazienti affetti da dermatite, psoriasi, acne e altre infiammazioni della pelle. Stando ai risultati ottenuti, la causa di questi sfoghi cutanei non sarebbe sempre di natura allergica. Anzi, molto spesso andrebbe attribuita ad altro.

Molti credono siano le allergie a causare dermatite e bruciore alla pelle ma il problema potrebbe essere quest’altro

I ricercatori francesi hanno cercato di scoprire l’origine delle malattie infiammatorie che colpiscono la pelle come dermatite, psoriasi e acne. La loro tesi era che una delle cause principali potesse essere lo stato psicologico dei pazienti. Per verificare o smentire la loro ipotesi, gli studiosi hanno condotto uno studio osservazionale su un campione composto da 7.273 pazienti. Ciascun membro del campione soffriva di dermatite (2.538), psoriasi (2.329), acne (1.605) o idrosadenite suppurativa (801).

I ricercatori hanno provato a calcolare i livelli di stress di ciascun paziente. Per farlo, hanno preso informazioni sui loro stili di vita, assegnando a ciascuno un punteggio nella scala Dermatology Life Quality Index. Incrociando i dati rilevati, i ricercatori avrebbero evidenziato una netta relazione tra livello di stress e malattie infiammatorie della pelle.

La pelle sarebbe lo specchio della nostra salute psicologica 

Molti credono siano le allergie a causare dermatite o altre reazioni cutanee. Invece, dopo le analisi fatte sul campione, i ricercatori hanno scoperto che molti dei pazienti avevano un livello di stress particolarmente elevato. Per la precisione, il 66,3% dei partecipanti allo studio avrebbe totalizzato un punteggio di stress superiore o pari a 27 (molto alto).

Nel caso di dermatite, acne e psoriasi, c’è una correlazione diretta tra gravità dei sintomi e livello di stress (maggiore è una, maggiore è l’altro). Tale correlazione non sussisterebbe, invece, in chi soffre di idrosadenite suppurativa.

Il dato più sconcertante, però, a parere degli esperti, sarebbe che due pazienti su tre, alla luce della scoperta, avrebbero comunque rifiutato un sostegno psicologico. Questo dato evidenzierebbe ancora una volta il tendenziale scetticismo dei pazienti dinanzi all’eventualità di reazioni psicosomatiche.

Lettura consigliata

Insieme a diabete e rischio cardiovascolare, anche questa sarebbe una possibile conseguenza dello stress sul nostro corpo

Consigliati per te