Non tutti lo sanno, ma così come per verdura, frutta e ortaggi anche per acquistare il pesce esisterebbe una stagionalità da rispettare. Questo per avere la certezza di comprare un prodotto assolutamente fresco e proveniente da mari vicini. Rispettare la stagionalità del pescato ha inoltre una serie di vantaggi interessanti. Il primo è certamente il risparmio, comprando pesce del territorio chiaramente si abbattono i costi di trasporto e di conservazione. Quindi ecco il trucco per mangiare dell’ottimo pesce spendendo poco.
Non subendo trattamenti per la conservazione non solo il pesce è più gustoso e digeribile, ma anche più sano perché mantiene inalterate tutte le sue proprietà nutritive. Non meno importanti sono ragioni etiche. Difatti l’acquisto di pescato di stagione è altamente ecosostenibile, poiché consente di non alterare il ciclo riproduttivo dei pesci e la migrazione dei banchi. In questo modo rispettiamo l’ecosistema marino e consentiamo il naturale ripopolamento dei mari. La scelta migliore è sempre vivere in sintonia con la natura.
Secondo il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, i tipi di pesce del mese di Marzo nei nostri mari sono: alice, cefalo, cernia, dentice, gamberetto rosa, granchio, mazzancolla, nasello, pannocchia, pesce di San Pietro, rana pescatrice, razza, ricciola, rombo, sarago, scampo, scorfano, seppia, sgombro, sogliola, tonno rosso, triglia, vongola verace.
OFFERTA SPECIALE - SOLO OGGI
Spirulina FIT, il nuovo integratore che fa perdere peso in pochi giorni
Ecco il trucco per mangiare dell’ottimo pesce spendendo poco
Conoscere il pescato del mese è il vero trucco per mangiar bene e spendere poco. Ad esempio nel mese di marzo per un buon rapporto qualità prezzo, consigliamo di sperimentare pesci meno noti, ma comunque saporiti e meno costosi rispetto ai classici.
Pagello fragolino
È piuttosto comune lungo le coste italiane. Ha un corpo ovale e rosato, con squame grosse ben definite, i fianchi rosei e argentei con toni azzurri, sugli occhi una macchia azzurra. È un pesce povero di grassi quindi indicato per chi soffre di colesterolo alto o per chi è a dieta. È ricco di sali minerali, di fosforo, calcio, magnesio, ferro e potassio. In cucina è ottimo se cucinato al forno e alla griglia, ma anche in umido o all’acqua pazza non è male.
La Menola
È uno dei pesci più abbondanti nelle acque italiane. Il colore è molto caratteristico e cangiante, va dall’azzurro fino ad arrivare al beige. Ricca di omega 3, è perfetta per chi soffre di colesterolo. Particolarmente versatile in cucina, si presta bene sia alla frittura che alla cottura al forno.
Pannocchia
Tendenzialmente economiche, si trovano tutto l’anno, ma i mesi migliori sono: marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, novembre. Fonte di proteine e acidi grassi polinsaturi, oltre che di molte vitamine del complesso B, in cucina si prestano a preparare sughi leggeri per condire la pasta, bollite con olio e limone o utilizzate per preparare zuppe di pesce.