Fin dalla loro diffusione hanno avuto un grandissimo successo. Ve ne sono di moltissimi tipi ed è raro che una famiglia ne sia sprovvista. Stiamo parlando del forno a microonde.
Tutti sanno cosa sia, ma quanti veramente sanno come funziona? E soprattutto, quali sono le caratteristiche da guardare quando si acquista? In questo articolo illustreremo come funziona un forno a microonde e il segreto per scegliere il migliore.
La differenza con un forno tradizionale
Partiamo dall’assunto che con un forno a microonde si ottiene lo stesso grado di cottura di un forno normale, ma in metà tempo. Ecco perché hanno un consumo di energia inferiore al forno tradizionale.
OFFERTA SPECIALE - SOLO OGGI
Oil Free Fryer, la vera friggitrice ad aria
Un forno tradizionale cuoce i cibi grazie al principio di Reazione di Maillard. All’interno dell’elettrodomestico ci sono delle resistenze, che una volta accese scaldano l’aria. L’aria calda e le alte temperature, cuociono il cibo.
Il forno a microonde funziona su di un principio diverso. Un meccanismo all’interno dell’elettrodomestico sollecita le particelle all’interno del cibo. Queste vibrando si surriscaldano raggiungendo temperature elevatissime.
I fattori da tenere in considerazione per la scelta
Il microonde oltre a scaldare i cibi li può anche cuocere. Sul mercato ci sono modelli di ogni tipo e dimensione. Come fare a scegliere il migliore? Per scegliere quello più adatto, occorre capire quali siano le esigenze di chi lo acquista.
La prima cosa è valutare la dimensione della famiglia. È per un single, una coppia oppure per una famiglia più numerosa? Inoltre occorre avere chiaro l’uso che se ne vuole fare. Lo si utilizzerà come scalda vivande e per scongelamento oppure lo si vuole utilizzare per cucinare, al posto del forno tradizionale?
Altro fattore da valutare è lo spazio dove mettere il microonde. Deve essere posto su una superficie piana e con almeno 5 o 10 cm di spazio intorno per una migliore areazione.
Come funziona un forno a microonde e il segreto per scegliere il migliore
Sul mercato ci sono modelli che vanno da una capacità interna di 10 litri fino a 30 litri circa. Più la famiglia è numerosa, più si pensa di farne un uso intensivo e più lo spazio interno deve essere capiente.
Se lo spazio in cucina non è molto, un buon compromesso può essere un microonde con 20 litri di capienza. Ma se si necessita di un prodotto più grande, sul mercato esistono anche i microonde da incasso. Questi possono essere infilati all’interno dei mobili di cucina.