Colpi di calore nelle persone anziane ecco cosa c’è da sapere per intervenire

anziani

Il colpo di calore è una condizione spiacevole che si manifesta con l’arrivo della bella stagione e delle alte temperature. A subire i suoi effetti può essere chiunque, dai più giovani ai più anziani. Per quest’ultima particolare categoria di persone però è un rischio davvero alto. Gli anziani, infatti, risultano essere più delicati e fragili se colpiti da un colpo di calore e questo perché:

  • posseggono una minore capacità corporea di dispersione del calore per via della diminuzione delle ghiandole sudoripare, che si manifesta con l’avanzare dell’età;
  • spesso presentano malattie pregresse e/o patologie croniche;
  • normalmente assumono farmaci, anche con frequenza quotidiana, che potrebbero interferire con la normale regolarizzazione della temperatura corporea.

Va inoltre sottolineato che, normalmente, nelle persone più anziane risulta basso lo stimolo della sete. Dunque è fortemente possibile che il corpo di un anziano risulti anche poco idratato, accentuando ulteriormente i possibili danni che potrebbero derivare da un colpo di calore. Per questi motivi è essenziale prevenire ogni possibilità di contrarre questa spiacevole condizione.

Consigli utili per prevenire il colpo di calore negli anziani

  • evitare di esporre il soggetto ad attività troppo intense nelle ore più calde;
  • avere un buon ricircolo d’aria in casa, evitando però un’eccessiva corrente;
  • far indossare alla persona anziana abiti adatti al caldo, magari di lino e di colori tenui;
  • far portare un cappello adatto per le uscite dall’abitazione durante le ore di luce;
  • evitare di esporre l’anziano a bagni o docce con acqua calda, prediligere una temperatura tiepida o fredda;
  • introdurre nel corpo molta frutta e verdura spartita in più porzioni nell’arco della giornata;
  • bere il più possibile.

Colpi di calore nelle persone anziane ecco cosa c’è da sapere per intervenire

Se il colpo di calore si manifestasse ugualmente, ecco cosa fare per prestare soccorso:

  • se non vi è già, spostare la persona anziana in un luogo fresco e all’ombra;
  • reidratare il corpo proponendo acqua non fredda, da deglutire a piccoli sorsi;
  • porre strofinacci umidi e freschi nelle zone quali ascelle, inguine, fronte e collo;
  • se è possibile, vaporizzare acqua sul corpo;
  • se l’anziano risulta essere molto debole, chiamare immediatamente un medico.

I colpi di calore nelle persone anziane possono essere pericolosi, ecco alcuni consigli su cosa c’è da sapere per intervenire. Tuttavia si ricorda che è sempre meglio prevenire tale condizione.

Consigliati per te