Chi non può bere caffè potrà provare questa gustosa alternativa ricca di omega 3 e 6 che non è un decaffeinato né il caffè d’orzo

caffè

Sono davvero molte le persone che non possono o non vogliono assumere caffè. Il caffè, ad esempio ha un noto effetto eccitante e per questo non è consigliabile per chi abbia già i nervi tesi. Inoltre a seconda del soggetto, la soglia di tollerabilità sarà diversa. Superato questo limite, potremmo riscontrare palpitazioni, iperacidità, tremori etc.

Chi non può bere caffè potrà provare questa gustosa alternativa ricca di omega 3 e 6 che non è un decaffeinato né il caffè d’orzo

Per evitare questi effetti indesiderati, ci sarebbe un’alternativa molto gustosa. Non ci riferiamo al classico decaffeinato o al caffè d’orzo ma al caffè di lupini. Questa bevanda, reperibile nei negozi di prodotti bio o nelle piattaforme di ecommerce, è originaria del piccolo paese di Anterivo, un borgo montano alto-atesino. Vediamo quindi cos’è e quali sono le sue caratteristiche nutrizionali.

Il caffè di Lupini

I Lupini sono una specie di leguminose. In natura ci sono centinaia di varietà e la maggior parte non è commestibile. La pianta da cui si estrae il chicco per realizzare il caffè è la Lupinus Pilosus dalle caratteristiche foglie pelose e dai copiosi fiori blu. Dai fiori crescono dei baccelli simili a quelli dei fagioli da cui si estraggono i semi, ossia i chicchi che servono per il caffè. Un tempo, i semi venivano tostati in padella fino a raggiungere la tipica colorazione scura simile ai chicchi di caffè e poi si macinavano. Il gusto era assai amaro, però, a causa delle sostanze alcaloidi contenute nel legume e quindi veniva bevuto solo in miscela con orzo o frumento. È solo dal 2005 che ad Anterivo si è ripresa la coltivazione del lupino e pertanto si sta sperimentando una tostatura che lo renda meno amaro.

Com’è il gusto del caffè di lupini?

Il gusto ha riconoscibili e predominanti note di nocciola e di cacao ma anche sentori di tostato del classico macinato di caffè. Potremmo definirlo un gusto nuovo, non esattamente comparabile ad altra bevanda. I pregiati lupini vengono utilizzati, proprio per le note di nocciola, per produrre una varietà di birra. Ma vediamo i benefici di questo surrogato del caffè.

Proprietà nutrizionali

Il caffè di lupini, naturalmente, non contiene caffeina ed è privo di glutine. Si tratta di un alimento a basso indice glicemico. Si impiega nelle diete vegane per l’apporto proteico. È ricco, inoltre, di antiossidanti come gli omega 3 e 6. I lupini sono inoltre una valida fonte di fibre.

Chi non può bere caffè, potrà provare questa bevanda dal profumo di nocciola.

Lettura consigliata

Sarebbe sbagliato bere il caffè appena svegli e a digiuno per questi motivi impensabili

Consigliati per te