Basta chili di troppo e glicemia alle stelle ecco come scegliere tra pandoro e panettone, quanto e quando mangiarne

panettone e pandoro

Panettone e pandoro due delizie che caratterizzano le feste natalizie, entrambi specialità italiane provenienti dal Nord Italia.

Mentre il panettone è un dolce tipicamente milanese e nasce nel lontano Medioevo, il pandoro è una preparazione tipica del Veneto.

Molti li amano, altri li odiano, ma la diatriba tra i due è sempre molto accesa. Mentre ai meno esperti potrebbe sembrare che uno valga l’altro, in realtà sono due preparazioni totalmente diverse anche se entrambi molto calorici.

Panettone o pandoro?

Ma la domanda più ricorrente di ogni anno durante il periodo natalizio è pandoro o panettone? E ancora, fa ingrassare di più l’uno o l’altro? Facciamo un po’ di chiarezza e vediamo alcune differenze per capire come scegliere quello più adatto alle nostre esigenze.

Il panettone è un pane dolce lievitato a forma tonda una crosta esterna e caratterizzato dalla presenza di uvetta e canditi.

Il pandoro è invece un lievitato semplice dalla forma a stella ricco di burro e grassi, dall’interno giallo oro e l’esterno più scuro, ma sempre molto morbido.

Quando e quanto consumarne

In primis va specificato che sono entrambi preparazioni abbastanza grasse che si differenziano per poche calorie.

Infatti secondo quanto indicato dagli esperti di settore, la porzione consigliata sarebbe in entrambi i casi di 80 grammi e non oltre.

Se preferiamo consumarli a fine pasto meglio se prima introduciamo alimenti quasi esclusivamente proteici e ricchi di fibra. Se invece decidiamo di consumarne una fetta come merenda è bene sempre moderarsi con le porzioni ed affiancare qualche alimento proteico.

Basta chili di troppo e glicemia alle stelle ecco come scegliere tra pandoro e panettone, quanto e quando mangiarne

Quando siamo tra gli scaffali del supermercato per scegliere un prodotto di qualità è importante prestare attenzione alle etichette. Sempre preferibile optare per uno artigianale, se questo non è impossibile meglio preferire quelli con meno ingredienti possibili, ancora meglio se non sono presenti ovo prodotti e oli vegetali.

Ma quindi quale scegliere tra i due?

Il pandoro sembrerebbe essere più calorico, per l’elevata presenza di burro e grassi, ma il panettone compensa con un elevata quantità di zuccheri derivanti anche da frutta secca e canditi.

Dunque, considerando che una fetta di pandoro contiene poco più calorie di un panettone. La scelta diventa molto soggettiva e varia esclusivamente a seconda dei gusti.

Furbi consigli

Un accorgimento da seguire potrebbe essere quello di evitare di consumare quelli estremamente farciti, con l’aggiunta di creme spalmabili e frutta secca. Questo perché più ricchi di zuccheri e calorie che sommate a quelle dei pasti diventano eccessive. Dunque, meglio preferire quelli in versione originale.

Basta chili di troppo e glicemia alle stelle ecco come scegliere tra pandoro e panettone, quanto e quando mangiarne.

Approfondimento

Altro che panettone e pandoro è questo il delizioso dolce da portare a tavola nelle feste di Natale che conquisterà gli ospiti al primo boccone.

Consigliati per te